Chi Siamo
L’Associazione ha la finalità di interessarsi ai meccanismi decisionali della vita pubblica, al controllo, all’approfondimento e al giudizio sulle scelte di governo effettuate dalla democrazia delegata sia a livello cittadino sia nell’area romagnola, potendo attivare contatti e sinergie nei territori limitrofi.
Nomi dei soci fondatori
Presidente: Paolo Guerra classe 1966, è stato Consigliere Comunale a Ravenna. Agrotecnico, si occupa di sicurezza igienico sanitaria, qualità e della gestione delle infestazioni nel settore agro alimentare, sul territorio e in ambito portuale e marittimo.
Vice Presidente: Samuele Albonetti classe 1966, è anche coordinatore del Movimento per l'Autonomia della Romagna. Agronomo, opera nel settore delle verifiche e dell'auditing per conto di Istituti di Certificazione operanti nelle filiere agro alimentari. Controlla l'applicazione di standard di certificazione.
Segreteria: Rita Guerrini classe 1963, candidata alle recenti elezioni amministrative di Ravenna. Lavora nel settore del marketing e della comunicazione aziendale operando con aziende private, associazioni ed istituzioni a Ravenna e nell'ambito romagnolo.
Consigliere: Giuseppe Benini classe 1963, già rappresentante di Associazioni operanti per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente ravennate. Agronomo, lavora nel settore delle energie alternative e rinnovabili operando nei settori che coniugano le filiere agricole con quelle industriali ed energetiche.
Consigliere: Andrea Germanò classe 1967, già partecipe allo start up di alcune Associazioni locali. Agrotecnico, laureando in Conservazione dei Beni Culturali, lavora nel settore delle costruzioni e in particolare in quello del ripristino strutturale ed edilizio.
Consigliere: Carlo Pezzi classe 1982, candidato alle recenti elezioni amministrative di Ravenna. Studente, laureando in Veterinaria alla Scuola di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna è attivo nel settore dell'associazionismo per la tutela dell'ambiente e dell'ambito venatorio.
Consigliere: Alessandro Laghi classe 1992, ha già maturato alcune esperienze politiche. Studente, laureando in Politiche internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bologna, si interessa dei modelli economici e politici che si sviluppano nei distretti territoriali.
Come ci finanziamo?
Attraverso le quote degli associati (25 euro annuali per i soci ordinari), o attraverso versamenti spontanei.